Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Core H2H

Il progetto pilota che unisce le persone della mia rete

Core H2H è il cuore pulsante di una rete fatta di persone, valori e visione condivisa.
Non è solo un progetto, ma un percorso di identità collettiva che racchiude i consulenti, i professionisti e i manager che fanno capo a me, nella mia funzione di Manager di Rete e Area Manager Fineco.
Nato da una spinta fortemente voluta, Core H2H rappresenta un cambio di passo nella cultura relazionale della consulenza. Mette al centro l’essere umano e trasforma ogni interazione in un’occasione di connessione autentica, andando oltre i tradizionali modelli B2B o B2C.
Qui si parla di H2H – Human to Human.

Una rete che si riconosce, si racconta e costruisce fiducia
Il progetto nasce dalla convinzione che la fiducia sia la base su cui costruire qualsiasi relazione di valore. Per generare fiducia, serve autenticità, trasparenza e capacità di entrare in empatia con le persone.
E proprio questa è la visione che ho trasmesso ai professionisti che compongono la mia rete: una comunità consapevole, capace di raccontarsi, di rappresentare i valori di Fineco con coerenza, e di agire nel digitale in modo umano e strategico.

Ogni persona coinvolta in Core H2H diventa ambasciatore di una nuova cultura della relazione, portando il proprio storytelling, la propria visione, la propria umanità dentro e fuori la professione.

Ingegneria sociale e comunicazione empatica
Grazie all’utilizzo evoluto degli strumenti digitali, Core H2H facilita la creazione di legami sociali già prima dell’incontro fisico, rendendo più fluido il dialogo e più efficace la relazione.
È questa l’ingegneria sociale promossa dal progetto: una strategia che valorizza la presenza digitale come spazio relazionale, capace di attivare fiducia e prossimità emotiva in anticipo.
In questo modo, chi fa parte della rete Core H2H entra in contatto con i clienti, i colleghi e il territorio con un’identità solida, riconoscibile e profondamente umana.

Core H2H è l’espressione di una leadership che crede nelle persone, nel valore del racconto autentico, e nella costruzione di una rete che fa della relazione il suo vero vantaggio competitivo.
È un progetto pilota, ma soprattutto è un modello culturale che prende vita ogni giorno, attraverso chi lo rappresenta.
precedente: Chi sono