Viviamo in un’epoca in cui le scelte aziendali – e personali – non possono più prescindere dalla comprensione del contesto globale.
Per questo credo nel valore della formazione continua e nella necessità di creare occasioni in cui il pensiero strategico si nutra anche di visioni più ampie.
L’incontro sulla geopolitica contemporanea, tenutosi a Brescia il 19 marzo 2024, nasce con questo spirito: offrire chiavi di lettura trasversali, confrontarsi con esperti, stimolare riflessioni che vadano oltre il quotidiano, ma che influenzano in profondità le dinamiche delle imprese, dei mercati e delle relazioni umane.
Iniziative come questa rientrano nel mio modo di intendere la leadership come responsabilità culturale. Perché guidare con l’esempio – ductus exemplo – significa anche saper fermarsi ad ascoltare, interrogarsi sul presente e cercare insieme nuove rotte per affrontare il futuro con consapevolezza.