Il passaggio generazionale rappresenta uno dei momenti più delicati nella gestione del patrimonio familiare: un fenomeno epocale che riguarda enormi masse di ricchezza destinate a trasferirsi da una generazione all’altra, sottolineando l’importanza di un approccio strategico e relazionale per garantire continuità e tutela del patrimonio.
Per un consulente finanziario, non basta gestire con competenza il cliente principale: serve conoscere la famiglia, i figli, i potenziali eredi e instaurare con loro una relazione di fiducia. Solo così è possibile evitare la dispersione del patrimonio e consolidare il legame con il cliente anche nel tempo.
I professionisti più esperti dovranno collaborare con colleghi più giovani, per creare team multigenerazionali in grado di rispondere alle esigenze di tutte le fasce d’età. Una strategia che tutela sia i clienti sia il patrimonio professionale del consulente stesso.
Gestire il passaggio generazionale significa programmare, pianificare e costruire valore nel lungo periodo, offrendo soluzioni concrete, innovative e sostenibili per ogni famiglia.